16IR847G1 – SECLI’ – DETERMINAZIONE MOTIVATA CONCLUSIONE POSITIVA CONFERENZA SERVIZI DECISORIA
561 – 25 – 16IR847G1 – SECLI’ – DETERMINAZIONE MOTIVATA CONCLUSIONE POSITIVA CONFERENZA SERVIZI DECISORIA Link pareri https://www.
561 – 25 – 16IR847G1 – SECLI’ – DETERMINAZIONE MOTIVATA CONCLUSIONE POSITIVA CONFERENZA SERVIZI DECISORIA Link pareri https://www.
Altamura – Si chiama GeoSitAltamura, è il nuovo geoportale del Sistema Informativo Territoriale del Comune di Altamura, e sarà il punto di riferimento per la raccolta, classificazione e distribuzione dei dati territoriali.
Stanziamento di 8 milioni di euro, in seguito all’accordo con il presidente Emiliano in qualità di Commissario per il dissesto.
L’approccio della Regione Puglia alla lotta al dissesto idrogeologico come esempio d’eccellenza per l’Italia: lo dice l’ultimo numero di Monthly Report, mensile de L’Indipendente, in un articolo di quattro pagine dedicate all’innovativo lavoro svolto qui dal Commissario di Governo, dal Soggetto Attuatore e dai professionisti impegnati sul tema.
Frane alluvioni ed erosione costiera costituiscono una minaccia per il territorio di poco meno del novantaquattro per cento dei comuni italiani.
Dopo la tragedia di Ischia le Prefetture sono state attivate dal Ministero dell’Interno per raccogliere informazioni sul dissesto in Puglia BARI, 3 gennaio 2023 – Una dettagliata relazione sugli interventi attuati, in corso e previsti legati al rischio idrogeologico in Puglia, contenente anche indicazioni sulle criticità procedurali e su come migliorare ed accelerare l’iter a livello ministeriale.
Attivati dall’Ufficio Commissariale 219 interventi di messa in sicurezza del territorio per prevenire alluvioni e frane con un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro a partire dal 2015 La lotta al dissesto idrogeologico in Puglia è nei dati: a partire dal 2015 sono stati finanziati 175 interventi per circa 500 milioni di euro a beneficio di numerosi Comuni pugliesi di cui circa il 50% in provincia di Foggia.
Intervento del Commissario di Governo: la costruzione, in parte abusiva, impediva il naturale deflusso delle acque ponendo a rischio esondazioni il centro abitato.
Nella sede della Presidenza della Regione Puglia illustrato il programma dei lavori per il Dibattito Pubblico sulla futura realizzazione della variante della statale 16 “Adriatica” nel tratto che oggi attraversa Bari, Triggiano, Noicattaro e Mola di Bari.
Emiliano: “Nostra priorità cura del territorio assieme a fattore tempo” “La cura e la tutela del territorio è una nostra priorità.
L’ufficio del Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico nella Regione Puglia ha formalmente consegnato e dato avvio ai lavori di consolidamento geomorfologico del versante collinare sottostante il castello di Lucera.
Al via le fasi propedeutiche alla progettazione dell’intervento BT012A/10 di messa in sicurezza e bonifica delle cavità nel centro urbano di Canosa di Puglia – Sopralluogo congiunto con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia